Procedura elettorale CNOP
La presidente Medde comunica che gli Ordini regionali a guida AP hanno chiesto un chiarimento al Ministero della Salute sulla procedura elettorale del componente triennalista nel CNOP. Prima di procedere all’elezione dell’esecutivo del CNOP, sarà necessario sciogliere questo quesito.
Commissione “Università e Formazione”
✅ Approvato all’unanimità il nuovo assetto della commissione:
– 7 componenti (massimo 15 incontri all’anno).
– Obiettivo: creare un collegamento diretto tra formazione universitaria, tirocinio e formazione post-laurea, con particolare attenzione alla recente riforma delle lauree abilitanti in Psicologia.
– Monitorare la qualità dei tirocini e sostenere i corsi di laurea nella loro funzione abilitante.
– Mantenere il coordinamento tra gli atenei del Lazio.
❗ Non sono ancora stati proposti i nomi dei membri della commissione.
Posizione di Alleanza per la Psicologia:
È stata richiesta alla presidente la partecipazione delle minoranze a tutte le commissioni, in proporzione al risultato elettorale:
– AP governa con 29% delle preferenze.
– Alleanza per la Psicologia: 22%.
– Cultura e Professione: 22%.
📌 L’opposizione, sommata, rappresenta la maggioranza degli elettori.
La presidente ha riconosciuto il tema e ha concordato sull’importanza di tenere conto anche delle competenze.
➡ Prossimi passi: Verrà organizzata una riunione con C&P e l’esecutivo per concordare un elenco di candidati da inserire nella Commissione Università e nella Commissione Tutela. La presidente e C&P hanno accettato. L’incontro avverrà tra il 3 e il 10 marzo.
Commissione Tutela
Approvato il progetto della commissione con un’importante aggiunta proposta da Alleanza per la Psicologia:
🔹 Oltre a tutelare la professione negli ‘scenari di rischio’ e ‘pericolo’, sarà garantita una tutela più ampia della professione psicologica anche rispetto alle dinamiche di svalutazione del ruolo, alla regolamentazione delle competenze professionali e alla rappresentanza nelle istituzioni e nei contesti sanitari e sociali.- 7 componenti (massimo 22 incontri all’anno).
– Focus su scenari di rischio e pericolo (non meglio specificati nel testo).
📌 Probabilmente si fa riferimento agli interventi dei counselor, su cui AP ha basato gran parte della sua campagna. Tuttavia, secondo l’ex presidente di OPLazio Conte, i counselor rappresentano meno del 2% del fatturato degli psicologi.
🔹 Criticità: Il progetto sembra più orientato a contrastare l’abusivismo della professione piuttosto che a difenderne la specificità rispetto alle pressioni esterne (es. ambito sanitario).
Altri punti deliberati
Sono stati approvati atti di ordinaria amministrazione, tra cui:
✔ Nomine in commissioni paritetiche.
✔ Esami di stato, iscrizioni, cancellazioni e trasferimenti.
✔ Rappresentanti dell’Ordine per interviste, articoli e convegni.
✔ Rappresentanti presso i tribunali.
✔ Patrocini e manifestazioni di interesse.
Conclusione
Accolta la richiesta di coinvolgere le minoranze nelle commissioni, resta ora da concretizzare la selezione dei nomi. Fondamentale la riunione con C&P nei prossimi giorni per evitare decisioni già preconfezionate.
Restano aggiornamenti da seguire.