PIERPAOLO NASTASIA

Mi chiamo Pierpaolo Nastasia e sono psicologo e psicoterapeuta. Mi candido con la lista “ALLEANZA PER LA PSICOLOGIA” con il proposito di valorizzare l’opera del terzo settore e per promuovere forme di collaborazione funzionale tra servizi pubblici e del privato sociale. Attualmente opero come libero professionista in ambito clinico e mi occupo di prevenzione e contrasto al Disturbo da Gioco d’Azzardo, in collaborazione con Enti del Terzo Settore, con il Sistema Sanitario Nazionale e con l’Ordine degli Psicologi del Lazio. Ho coordinato, in ambito scolastico, progetti di sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere, dipendenze patologiche, dispersione scolastica e bullismo/cyberbullismo ed ho lavorato nel campo della Psicologia dell’Emergenza in supporto alla popolazione del centro Italia colpita dal sisma nel 2016. Il mio percorso professionale mi ha condotto a riconoscere l’importanza della progettazione partecipata, del lavoro di rete, e della collaborazione in équipe multiprofessionali.

>> Leggi il programma

Approfondimento

Il mio impegno come psicologo, psicoterapeuta e consulente nella prevenzione e contrasto al Disturbo da Gioco d’Azzardo si esplica attraverso la collaborazione con enti del Terzo Settore, ASL e Ordine degli Psicologi del Lazio. Attraverso la mia candidatura mi impegno a favorire iniziative orientate a valorizzare l’opera del terzo settore e la sinergia tra pubblico e privato sociale. Già Vice-Presidente PsyPlus ETS e socio ALEA, sono stato nominato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio come “Referente Operativo del Protocollo di Intesa tra Ordine degli Psicologi del Lazio e Regione Lazio avente ad oggetto tematiche e dimensioni costitutive del fenomeno del DGA”. Laureato in Psicologia ad indirizzo dinamico e clinico e specializzato in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’I.R.E.P., sono iscritto all’albo degli Psicologi del Lazio dal 2012. Negli anni mi sono occupato anche di psicologia scolastica (coordinando progetti dedicati a violenza di genere, dipendenze patologiche, dispersione scolastica, bullismo/cyberbullismo), psicologia di comunità (coordinando il progetto “Casa dei Papà” del Comune di Roma) e psicologia delle emergenze, ambito in cui con PsyPlus ETS ho contribuito alla progettazione e alla messa in opera di servizi di ascolto, sostegno ed orientamento psicologico, consulenza psicopedagogica, empowerment di comunità, operando in coordinamento con il SSN, le istituzioni locali ed i servizi territoriali del Privato Sociale a supporto della popolazione del centro Italia colpita dal sisma nel 2016. L’esperienza di coordinamento di vari gruppi di lavoro, nonché le opportunità che ho avuto di relazionarmi in diversi contesti, mi consentono ora di mettermi a disposizione della collettività di colleghe e colleghi, certo di poter contribuire alla valorizzazione delle competenze psicologiche, in particolare nel contesto del terzo settore.