L'ASSOCIAZIONE
Alleanza per la Psicologia è un’associazione di psicologi che nasce con l’intento di occuparsi di politica professionale.
È formata da persone che hanno maturato, negli anni, un interesse e una competenza nel riflettere sulla professione e che condividono una visione che contiene cosa è la professione psicologica oggi, considerandone l’attuale fisionomia, in termini di problemi che affronta e in termini di risposte che è in grado di offrire; ma anche che psicologia è possibile immaginare nel futuro, come domande che può sollecitare, come servizi che può offrire in risposta a queste domande, con spirito ideale ma anche pragmatico.
Abbiamo cominciato a incontrarci due anni fa, mettendo insieme esperienze di politica ordinistica e previdenziale; di responsabilità organizzativa in contesti complessi, quali il Servizio Sanitario Regionale e l’università, la giustizia; di presenza nel territorio a trattare i problemi che persone e comunità pongono agli psicologi e la loro richiesta di stare meglio nella propria vita.
L’associazione Alleanza per la Psicologia è apartitica e si attiene ai seguenti principi: assenza di fini di lucro, elettività delle cariche associative nel rispetto del principio delle regole proprie della democrazia, delle pari opportunità tra donne e uomini, parità dei diritti degli associati e la gratuità delle cariche sociali. Essa rappresenta un organismo di categoria che opera per fini esclusivi di solidarietà sociale, umana, civile, culturale, di studio, ricerca e formazione. L’Associazione è disciplinata dal presente Statuto, dal Codice civile e dai regolamenti, approvati secondo le norme previste dal presente statuto. L’Associazione è costituita nel rispetto delle norme della Costituzione Italiana, e del Codice civile e della legislazione vigente.
Per perseguire gli scopi di cui sopra, l’Associazione può svolgere le seguenti attività: coordinamento, organizzazione, promozione e patrocinio di convegni, seminari, corsi, iniziative, dibattiti, incontri; redazione, pubblicazione e divulgazione di materiale scientifico e informativo in collaborazione con analoghi organismi nazionali e internazionali; collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni, istituti o altri organismi pubblici o privati con analoghe finalità; collaborazione, in tutte le modalità e forme necessarie, con gli organi istituzionalmente preposti all’indirizzo e finanziamento della ricerca scientifica in Italia e con gli organi europei ed extraeuropei preposti alla promozione, guida e finanziamento della ricerca scientifica in psicologia.