ROSA FERRI

Mi chiamo Rosa Ferri e sono psicologa clinica e psicoterapeuta. Mi candido con la lista “ALLEANZA PER LA PSICOLOGIA” al fine di poter contribuire ad una politica dell’Ordine che possa promuovere lo sviluppo della professione psicologica attraverso una visione integrata della salute dell’individuo e del contesto. Credo nell’importanza di una rete di servizi territoriali che possa garantire un intervento multidimensionale in grado di promuovere la salute, fronteggiare le disuguaglianze e costruire comunità inclusive. Attualmente collaboro con diversi enti del terzo settore, dove mi occupo di interventi nei confronti di bambini/e con sviluppo atipico, processi di inclusione scolastica e sostegno alla genitorialità.
In passato ho svolto attività di docenza universitaria e di ricerca scientifica.
Nel corso degli anni la mia attività professionale mi ha permesso di sviluppare competenze in merito al welfare, all’inclusione scolastica e sociale e alla formazione universitaria.

>> Leggi il programma

Approfondimento

Sono psicologa e psicoterapeuta. Mi candido con la lista “ALLEANZA PER LA PSICOLOGIA” con l’idea di dare un contributo alla politica ordinistica in merito ad un cambiamento degli scenari dei percorsi di cura sia dell’individuo che del contesto. Attualmente sono docente di Alta Qualificazione presso la Sapienza Università degli Studi di Roma, titolare dell’insegnamento di Psicologia della Disabilità e Inclusione. Negli anni passati ho ricoperto alcuni incarichi istituzionali (Presidente del CLM in Psicologia Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute), in cui è stato sempre prioritario il mio impegno per un collegamento tra formazione alla professione e inserimento nel mondo del lavoro.  Sono stata eletta come Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio nel 2019 per la Lista Civica Psicologia per il Futuro. In questi anni di esperienza con l’Ordine mi sono impegnata prevalentemente nell’ambito delle cure primarie e della formazione universitaria. Mi candido per la prossima legislatura con l’idea di poter contribuire allo sviluppo della professione psicologica mettendo in campo le mie competenze di pianificazione e organizzazione, problem solving, e rapporti interpersonali, anche in contesti gruppali.